Vai al contenuto
  • Provider nazionale ECM
  • Eventi ECM
  • Sostieni
  • Contatti
  • Provider nazionale ECM
  • Eventi ECM
  • Sostieni
  • Contatti

La riabilitazione psicosociale oggi: contesti e paradigmi in cambiamento

Congresso SIRP Puglia

Ven

27 Settembre

2024

Polo Didattico, ASL Lecce – Via Miglietta, 5 • Lecce

Razionale

“Le Raccomandazioni di Buone Pratiche in Riabilitazione Psicosociale, elaborate dai gruppi di lavoro multidisciplinari della SIRP, sono finalizzate a rendere disponibili per tutti gli utenti dei Servizi di Salute Mentale i migliori trattamenti esistenti, identificare i bisogni di cura e iniziare un trattamento integrato il prima possibile” (cfr. in “Semisa et al(a cura di), Raccomandazioni di Buone Pratiche in RPS per Adulti, Giovanni Fioriti Ed., 2022). 
Alla luce delle “Raccomandazioni” pubblicate dalla Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale, e in continuità con i precedenti eventi formativi, la SIRP Puglia con il presente Congresso mira a definire percorsi terapeutico-riabilitativi personalizzati per i pazienti che accedono ai Servizi di Salute Mentale, sulla base dei  bisogni specifici dei singoli individui,  privilegiando le buone pratiche evidence based e ponendo attenzione alla “sostenibilità”  che ne renda possibile l’applicazione nella  realtà operativa.  
Tutto questo richiede un’attenta valutazione clinica e ulteriori strumenti basati su evidenze scientifiche, volti a garantire la recovery del paziente psichiatrico sia che afferisca volontariamente al Servizio, ovvero che sia inviato dall’Autorità Giudiziaria.  
La definizione dei percorsi di cura per i pazienti “autori di reato” risente inevitabilmente della complessità non solo clinica ma anche della normativa vigente, di seguito alla legge 81/14, che richiede il ricorso a strumenti di raccordo e integrazione tra Dipartimenti di Salute Mentale, REMS e Magistratura di Sorveglianza e Cognizione, al fine di facilitare invii funzionali e corretti dei pazienti nei luoghi di cura più idonei, appropriate dimissioni degli stessi nella realtà più adatta al proseguimento del percorso di cura e avvio di interventi riabilitativi a garanzia del loro reinserimento nella società. 
Particolare attenzione – tra i temi congressuali – viene data, pertanto, all’integrazione tra Salute Mentale e Giustizia Penale e alla necessità di una sinergia tra il sistema di salute mentale e il sistema giudiziario, così da garantire una gestione efficace e umanitaria dei pazienti con disturbi psichiatrici coinvolti in reati. L’approccio collaborativo tra psichiatri e magistrati è cruciale al fine individuare soluzioni che tutelino la società e promuovano il benessere dei pazienti.
Il focus del Congresso viene posto, pertanto, sulla dicotomia, rappresentata dalle due sessioni distinte, tra interventi riabilitativi evidence based per i pazienti psichiatrici che afferiscono ai Dipartimenti di Salute Mentale e i trattamenti specifici per i pazienti psichiatrici autori di reato, che tanto impegnano i Servizi utilizzando ingenti le risorse sia economiche che organizzative,  peraltro  già limitate.
Particolare attenzione viene posta ai trattamenti  integrati, che  coniugano  interventi riabilitativi e terapia farmacologiche mirate, tali da favorire la recovery nei quadri psicopatologici di maggiore severità (depressioni “difficili”, disturbi dello spettro schizofrenico, disturbi bipolari).

Iscriviti >

Programma

08.00 – Registrazione dei partecipanti
08.30 – Saluti istituzionali, Introduzione e razionale del Congresso 
La Riabilitazione Psicosociale oggi: Contesti e paradigmi in cambiamento 
Tiziana De Donatis 
Psichiatra

1a SESSIONE • Ore 9.30–11.00

La Riabilitazione Psicosociale oggi: contesti e paradigmi in cambiamento
per il paziente psichiatrico “ordinario”
MODERATORI: Domenico Semisa Psichiatra, Cristina Filograno Psicologa 

RELATORI
9.30–10.00
Pietro Nigro Psichiatra
Raccomandazioni di buone pratiche in RPS per adulti: PTRP, attività
e interventi, integrazione socio-sanitaria, RPS e farmacoterapia dei disturbi psichiatrici gravi (depressioni “difficili”, disturbi dello spettro schizofrenico, disturbi bipolari, disturbi di personalità di cluster B)
10.00–10.30
Paola Carozza Psichiatra
Ripensare la Riabilitazione Psicosociale nei Servizi Psichiatrici Territoriali oggi 
10.30–11.00
Serafino De Giorgi Psichiatra 
La Riabilitazione Psicosociale: falsi miti, luoghi comuni, criticità e risorse nel mondo reale

11.00–11.15 Pausa

TAVOLA ROTONDA • Ore 11.15–13.00
Raccomandazioni in RPS per il pz ordinario: lo stato dell’arte 
MODERATORI: Caterina Renna Psichiatra, Gianni Carrieri Psichiatra 
PARTECIPANO: G. Cascella, M. De Toffol, F. Di Lollo, C. Greco, G. Manieri, S. Mazza, D. Mezzano

13.00–13.30 Discussione

13.30–14.30 Light lunch

2a SESSIONE • Ore 14.30–16.00
La Riabilitazione Psicosociale oggi: contesti e paradigmi in cambiamento per il paziente psichiatrico “autore di reato”
MODERATORI: Elio Serra Psichiatra, Francesca Scorpiniti Psichiatra 

RELATORI
14.30–15.00
Antonello Bellomo Psichiatra
Raccomandazioni di buone pratiche in RPS per pazienti psichiatrici autori di reato
15.00–15.30
Roberto Catanesi Criminologo
I percorsi terapeutico-riabilitativi per pazienti psichiatrici autori di reato: tra cura e custodia
15.30–16.00
Michela De Lecce Magistrato di Sorveglianza 
Psichiatria, giustizia, autori di reato: quali percorsi

16.00–16.15 Pausa

TAVOLA ROTONDA • Ore 16.15–18.00
Raccomandazioni in RPS per il paziente psichiatrico autore di reato: lo stato dell’arte
MODERATORI: Maria Rosaria Lapenna Psicologa, Maria Ripalta Sergio Psichiatra 
PARTECIPANO: F. De Marco, S. Lapuma, V. Maggiulli, M. Marzano, S. Orlando, C. Reho

18.00–18.30 Discussione

18.30 Compilazione Questionario ECM e chiusura Congresso
_____________________________________________________________________________________________________________

Con i Saluti istituzionali della Presidente dell’Ordine degli Assistenti Sociali – Puglia
Filomena Matera e/o delegato

_____________________________________________________________________________________________________________

Installazioni a cura dei Laboratori Espressivi di CD e CRAP del CSM Lecce


Figure professionali accreditate

Medico Chirurgo: tutte le discipline; Psicologo: Psicologia, Psicoterapia; Infermiere; Educatore Professionale; Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica; Assistente sociale


Iscrizioni

Per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizione

QUOTA DI ISCRIZIONE

  • Gratuita per Soci SIRP Puglia in regola con la quota 2024
    Le modalità per il rinnovo o per la nuova iscrizione sono riportate sul sito
    Quota iscrizione SIRP Puglia: € 35.00 per medici e psicologi, € 20.00 per altre professioni sanitarie
  • Gratuita per N. 30 dipendenti del DSM della ASL Lecce (POSTI GRATUITI TERMINATI)
  • Per tutti gli altri
    • Euro 50,00 con crediti ECM
    • Euro 20,00 senza crediti ECM

La quota di iscrizione deve essere versata all’atto dell’iscrizione online con bonifico bancario intestato a
Salomè ODV
Banca: Monte dei Paschi di Siena
Agenzia bancaria: Lecce AG. 4 – 9704
Causale versamento: ISCRIZIONE CONVEGNO SIRP PUGLIA LECCE 2024
CODICE IBAN: IT 41 G 01030 16009 000000158564


Info e credits

Direzione Scientifica Tiziana De Donatis, Cristina Filograno

Comitato Scientifico Direttivo SIRP Puglia

Segreteria Organizzativa Big Sur
Sergio Quarta
Tel. 0832 346903
Mobile 347 1040009
e-mail: sergio@bigsur.it

Provider Nazionale ECM Salomè ODV N. 1103
Evento Scientifico N. 422327 Ed. 1
Crediti ECM n. 8
e-mail: info@salomeodv.it

Sede Polo Didattico ASL Lecce, Via Miglietta 5 – Lecce

Collaborazioni ASTSM – Lecce OdV • Associazione Nuove Speranze


Faculty

Antonello Bellomo Psichiatra (Ordinario di Psichiatria – Università di Foggia)
Paola Carozza Psichiatra (Direttore DAISMDP ASL Ferrara)
Gianni Carrieri Psichiatra (DSM ASL Bari)
Roberto Catanesi Criminologo (Ordinario di Psicopatologia forense, Direttore Dipartimento Interdisciplinare di Medicina – Università di Bari)
Tiziana De Donatis Psichiatra (DSM ASL Lecce, Coordinatrice SIRP Puglia)
Serafino De Giorgi Psichiatra (Direttore DSM ASL Lecce, Presidente SIPS)
Michela De Lecce Magistrato di Sorveglianza (Ufficio di Sorveglianza – Lecce)
Cristina Filograno Psicologa (DSM ASL Bari, Coordinatrice SIRP Puglia)
Maria Rosaria Lapenna Psicologa (DSM ASL Lecce)
Pietro Nigro Psichiatra (Direttore SPDC Putignano DSM ASL Bari, Presidente SIRP Puglia)
Caterina Renna Psichiatra (Direttore Centro DNA DSM ASL Lecce)
Domenico Semisa Psichiatra (Già Presidente SIRP Nazionale)
Elio Serra Psichiatra (Direttore CSM Nardò DSM ASL Lecce)
Francesca Scorpiniti Psichiatra (Direttore CSM Bari DSM ASL Bari)
Maria Ripalta Sergio Psichiatra (Responsabile Psich. Giudiz. DSM ASL Lecce)


Partecipano Operatori dei servizi pubblici e del privato-sociale

Giuseppe Cascella Educatore – Coordinatore  “E.P.A.S.S.S.”
Fabio De Marco Ass. Soc. – Coordinatore CRAP “Villa Giulia / “Casa Amata”
Marco De Toffol Psichiatra – Consulente Coop. “L’Adelfia”
Fiorella Di Lollo
Ass. Soc. – Coordinatore  CRAP “C.P.U.”
Chiara Greco Psicologa – Com. Alloggio  “Piccoli Passi”
Silvia Lapuma Psicologa – Coll. Prof. Esperto – CRAP “ RIASOP”
Vincenzo Maggiulli
Psichiatra – Già Consulente REMS Carovigno
Gregorio Manieri Psicologo – CRAP Est. “Libeccio”
Marcello Marzano Inf. Prof. – Coordinatore CRAP “S. Giovanni Castello Pio”
Simona Mazza Tecnico Riab. Psich.– DSM ASL Lecce
Stefano Orlando Psichiatra – Consulente CRAP “Sol Levante”
Chiara Reho Tecnico Riab. Psich. – DSM ASL Lecce


Provider ECM
Salomè odv n. 1103 – Lecce
Responsabile Sergio Quarta
info@salomeodv.it
347 1040009

Download

Scarica il Programma del Congresso

RICEVI INFORMAZIONI SUI PROSSIMI EVENTI ECM

Compila il form per ricevere informazioni sui prossimi eventi ECM.

< Tutti gli eventi

Provider ECM

Eventi ECM

Pe(n)sa differente

Salomè ODV
Via Parini 2 • 73100 – Lecce
CF 93054100750
IBAN IT41G0103016009000000158564
salomeodv@pec.it
info@salomeodv.it

© Big Sur

Privacy  | 

Privacy  |